Mauro Tomasi, un goal importante quanto fortuito
 
 
Solita partita gagliarda per Luca Maccani
Borgo - Martignano  1-1

Arbitro: Signor Roberto Molinari di Ospedaletto

Marcatori:   68° Fabio Maniotti(B), 70° Mauro Tomasi (M)

Borgo

Campestrini; Segnana, Pernechele; Romagna, Moser, Bebber; Bonella, Stefani (83° Zortea), Maniotti (61° Galvan), Felicetti, Nicoletti

A disposizione: 13 Calloni, 14 Zortea, 15 Capraro, 16 Trintinaglia, 17 Galvan, 18 Rinaldi

Allenatore:  Massimo Dalledonne

Martignano

Pedrini; Moser (84° Dascola A.), Iuni; Maccani, Toffali, Dalprà; Tomasi, Franceschi (55° Furlani), Tenni, Sandri (77° Zambarda), Dascola G. (65° Pontalti)

A disposizione: 13 Dalpiaz, 14 Dascola A., 15 Furlani, 16 Zambarda, 17 Leonardi, 18 Pontalti

Allenatore:  Michele Leonardi

Note

Ammoniti Maniotti (B) per proteste, Moser (M) per gioco falloso.

BORGO - Il Martignano esce indenne dal sempre difficile campo di Borgo, strappando un punto che fa morale dopo le due sconfitte consecutive subite contro Ravinense e Segata. Un punto, dicevamo, ma gli uomini di mister Leonardi avrebbero potuto portare a casa l'intera posta se solo fossero stati più precisi e concreti sotto porta. Questo pareggio è comunque un risultato che si può definire storico per i rosanero, in quanto è il primo punto che il Martignano riesce ad ottenere a Borgo. Panchina lunga questa sera per mister Leonardi che deve fare a meno dei soli Mongera e Prete, senza contare gli assenti "cronici". Il Martignano parte bene creando subito dei grattacapi alla formazione di casa soprattutto con Tenni e Sandri. E' quest'ultimo che verso il decimo ha un'ottima occasione, ma non riesce a sfruttare al meglio un'uscita avventata di Campestrini e calcia la palla debolmente a lato. Poco dopo ci riprova, ma il suo tiro finisce sull'esterno della rete. I rosanero fanno la gara e sfiorano nuovamente la rete con Tenni che di testa, ben imbeccato da Tomasi, costringe Campestrini ad una non facile parata. Il Borgo cerca di ricomporsi e creare qualche pericolo in avanti con la pericolosissima coppia offensiva Bonella-Maniotti. Sono loro infatti che confezionano una serie ravvicinata di palle gol che però o vengono disinnescate dall'attenta coppia centrale del Martignano o non impegnano severamente Pedrini. Verso la fine del primo tempo il Martignano colpisce anche una traversa con uno strano quanto efficace tiro di Giuseppe Dascola. La ripresa si svolge sulla falsa riga del primo tempo, con un Martignano che tenta di fare il grande colpo ed il Borgo che, anche se in difficoltà, cerca di affondare i colpi dall'alto della sua esperienza e delle sue capacità tecniche. Al 55° i rosanero perdono però un pezzo importante del centrocampo: Franceschi, dopo un contrasto con un avversario, resta a terra dolorante al ginocchio. Si sospetta uno stiramento del legamento, sperando che non sia nulla di più grave. Nei primi minuti della ripresa il più pericoloso del Martignano è senza dubbio "Ciccio" Tenni, il quale impensierisce in più occasioni Campestrini, soprattutto con un tiro che, a causa di una deviazione, si impenna creando un insidioso pallonetto che si spegne di poco alto sopra la traversa. Al 68° però arriva la doccia fredda per il Martignano: Felicetti lancia lungo verso Maniotti; Iuni è in netto anticipo sull'attaccante del Borgo, ma il suo controllo di palla è infelice e consente così il recupero allo stesso Maniotti che tutto solo davanti a Pedrini lo trafigge sul palo più lontano. Lo sconforto in tutti i giocatori del Martignano è immenso, cosa d'altra parte comprensibile vista la mole di gioco creata fino a quel momento. Fortunatamente però i rosanero riescono immediatamente a rimettere in piedi la gara: passano solo due minuti e Tomasi, in una delle sue solite percussioni sulla fascia destra, lascia partire un tiro-cross che scavalca Campestrini e va ad insaccarsi sul secondo palo. Il gol rida' entusiasmo al Martignano che si riversa in avanti cercando la rete della vittoria. Ci va vicino in due circostanze Pontalti che però è impreciso: una prima volta si fa anticipare al momento del tiro, mentre una seconda volta si trova la palla fra i piedi a pochi metri dalla porta, ma non gli riesce il tap-in in rete. Nei minuti finali i rosanero creano altre due importanti palle-gol: il nuovo entrato Alessandro Dascola lascia partire un sinistro che sibila di poco alto sopra la traversa da posizione defilata; poco più tardi Tenni è protagonista di una bella girata su assist di Zambarda (subentrato a Sandri), che però non ha la fortuna che merita e si spegne di poco a lato. La gara fra Borgo e Martignano finisce dopo due minuti di recupero: una partita ben giocata da entrambe le squadre, per niente noiosa e sempre equilibrata. A due giornate dal termine l'obiettivo play-off per il Martignano si avvicina sempre di più.  (Michele Leonardi)

LE PAGELLE  (di Michele Leonardi)

Pedrini  6: anche in questa gara ordinaria amministrazione, deve solo controllare alcuni tiri senza troppe pretese degli avversari. Incolpevole sul gol, quando si trova Maniotti tutto solo davanti alla porta.

Moser  7: ancora ottima prestazione del difensore di Povo in posizione di terzino destro. Grande tempismo negli interventi e precisi lanci a cercare lo scatto delle punte rosanere. Dall'84° Dascola A.  6, che nel giro di venti secondi si trova sui piedi la palla che poteva chiudere la gara.

Iuni  6: meriterebbe senza dubbio almeno mezzo voto in più, ma l'errore sul gol che poteva costare la sconfitta al Martignano pesa davvero tanto. Si rifa comunque in altre difficili situazioni.

Maccani  8: non esageriamo: uomo-ovunque. Corre, lotta e fa ripartire e questa non è una novità. Questa volta però lo fa con un'intensità impressionante: vero trascinatore del centrocampo rosanero.

Toffali 7,5: prova di spessore e carattere. Sempre presente nei momenti topici della gara, riesce a contenere le sfuriate degli avanti del Borgo che si dimostrano sempre pericolosissimi. Davvero encomiabile.

Dalprà  7,5: dopo alcune prestazione un po' sotto tono, ritorna sul campo di Borgo il vero Christian. Puntuale e chirurgico negli anticipi che effettua addirittura spesso e volentieri sul cerchio di centrocampo. Non sbaglia un colpo nelle retrovie dove è protagonista di salvataggi decisivi.

Tomasi  7: ha il grande merito di trovare dopo soli due minuti dalla rete del vantaggio del Borgo il gol del pareggio con un tiro-cross che beffa Campestrini. Molto meglio nella ripresa, quando mette in seria difficoltà i padroni di casa sulla fascia destra.

Franceschi  7: gestisce in modo perfetto il centrocampo manifestando assieme a Maccani una superiorità di fatto in mezzo al campo. Sul più bello si procura un infortunio al ginocchio che speriamo si risolva con nulla di grave: tanti auguri! Al suo posto dal 55° Furlani  6,5, che mette a disposizione dei compagni tutta la sua tecnica. Buoni i suggerimenti per le azioni offensive del Martignano. 

Tenni  7: dare un voto alto ad un attaccante che non segna è un po' un controsenso, però questa volta "Ciccio" se lo merita tutto. Lotta come un leone su tutti i palloni e in almeno due occasione (nel primo e nel secondo tempo) sfiora il gol.

Sandri  7: vedi quanto detto per Tenni. Spina nel fianco della difesa del Borgo, nel primo tempo va vicinissimo al gol per due volte, ma la palla per lui sembra proprio non voler entrare. Si sacrifica anche nei ripiegamenti. Al 77° lo sostituisce Zambarda  6, che ha poco tempo per entrare in partita, ma offre a Tenni un ottimo assist che purtroppo non porta i risultati sperati.

Dascola G.  6: nel primo tempo vede poche palle, ma un colpo dei suoi coglie l'incrocio dei pali. Nella ripresa cala un po' e non risulta incisivo. Al suo posto Pontalti  6, che non incide sulla partita come dovrebbe, non sfruttando al meglio alcune occasioni che gli capitano sui piedi.

Signor Molinari  6,5: ottima gestione di gara, decisa e puntuale. Soltanto qualche errore che però non condiziona mai la gara.